In antichità era conosciuta come “Regina Viarum”: la più importante di tutte le strade. Partendo dalla capitale arrivava fino a Brindisi, con lo snodo cruciale di Benevento. Dal 2024 è diventata Patrimonio mondiale UNESCO per l’eccezionale valenza sul piano culturale e naturale. L’Appia Antica, inclusa nel Parco Regionale omonimo, è una meta turistica di valore assoluto, da vivere a piedi o in bici in chiave ecologica. Per questo ti consigliamo di arrivare a bordo di un veicolo elettrico. Affidati a Dollar Car Rental, il servizio di noleggio auto a Roma e viaggia in modalità green con una vettura della nostra flotta. Partiamo subito!

Giorno 1: da Porta Capena alla Tomba di Cecilia Metella
Il primo tratto dell’Appia Antica è percorribile in automobile, ma anche a piedi o in bici, soprattutto per apprezzare al meglio le sue straordinarie meraviglie. Se arrivi in città in auto, ti consigliamo quindi di parcheggiare nell’area di sosta gratuita in viale delle Terme di Caracalla 28. Se fa parte della nostra flotta di veicoli, puoi invece consegnarla ai nostri uffici di noleggio auto a Roma e raggiungere la zona in bus o taxi.
Dall’area delle Terme di Caracalla, in Piazzale Numa Pompilio, parte la Regina Viarium. Percorrendo le tenute suburbane della Roma post-rinascimentale si incontrano la Chiesa di San Cesareo In Palatio, la Casina del Cardinal Bessarione, l’area archeologica del Sepolcro degli Scipioni e il Colombario di Pomponio Hylas. Superato l’Arco di Druso e le imponenti mura di Porta San Sebastiano inizia la serie di catacombe cristiane storicamente costruite sulle vie consolari: San Callisto, San Sebastiano con la basilica omonima e le Catacombe di Domitilla. E ancora, il complesso di Massenzio e la Tomba di Cecilia Metella, che conclude questa prima tappa della Regina Viarium.
Dalla Tomba di Cecilia Metella a Casal Rotondo
Il secondo tratto dell’Appia Antica è percorribile esclusivamente a piedi o in bici così da preservare l’integrità del basolato di 2.000 anni, in ottimo stato di conservazione. Se arrivi in auto con il servizio di noleggio automobile a Roma ti consigliamo di parcheggiarla in città e arrivare in zona in bus con il n° 765 all’ingresso via Erode Attico/via di Tor Carbone.
Dal civico 222 si accede al Complesso di Capo di Bove dove Angelo Secchi, nel 1855, misurò la rete geodetica italiana. Da qui iniziano a susseguirsi edifici sepolcrali di varia natura, dell’età repubblicana e tardo imperiale. Tutto è incorniciato dal fascino dei pini secolari. Al V miglio spunta l’imponente Villa dei Quintili, uno dei più grandi complessi residenziali del suburbio di Roma. La seconda tappa si conclude così con la tomba circolare di Casal Rotondo del I secolo a.C.
Dal Mausoleo di Casal Rotondo fino alla fine
Anche il terzo tratto dell’Appia Antica è percorribile esclusivamente a piedi o in bicicletta per finalità ecologiche e conservative. Se arrivi in auto con il servizio di noleggio automobile a Roma ti consigliamo di parcheggiarla all’incrocio di via Daniele Manin. In città alternativa: bus n°720 e ingresso Fioranello/via dell’Aeroscalo, oppure bus Cotral (Roma – Velletri o Roma – Nettuno da Termini).
Qui la campagna romana diventa protagonista. Le mura di cinta lasciano spazio alle grandi tenute dell’Agro Romano, fino ai Castelli Romani. La densità dei reperti romani, altissima nei tratti precedenti, qui è più bassa e affiorano rovine sporadiche: Torre Selce, le arcate lontane dell’Acquedotto dei Quintili, i resti del “Tempio di Ercole” ed il mausoleo rotondo detto per la sua forma “Berretta del Prete”.
In auto nel Parco Regionale dell’Appia Antica
Il Parco Regionale dell’Appia Antica, è una meta turistica da conservare e proteggere in chiave ecologica. Si estende per 4.580 ettari e include anche i comuni di Marino e Ciampino. Un’area in cui la biodiversità si unisce ai resti dell’antica Roma. Può essere visitato anche in auto, ad eccezione degli ultimi due tratti della Regina Viarium e di alcune aree soggette a limitazioni. In ogni caso, ti consigliamo il noleggio di auto elettriche a Roma per muoverti in modalità green e rispettare questo meraviglioso angolo di natura e cultura. La Valle della Caffarella, la Tenuta di Tormarancia, l’area archeologica della Via Latina e degli Acquedotti sono solo alcuni dei punti di interesse da visitare in maniera autonoma o grazie alle visite guidate del Parco.
A Roma, con il noleggio di auto elettriche, puoi raggiungere e visitare l’antico asse stradale, contribuendo così a conservare la salubrità dell’ambiente che fa da sfondo alla gloriosa Regina Viarium. Parti subito alla scoperta della storia e di questo gioiello del Patrimonio UNESCO. Affidati a Dollar Car Rental, la compagnia di autonoleggio a Roma e scegli la vettura più adatta per i tuoi spostamenti a prezzi vantaggiosi. Che auto preferisci? Oltre alle versioni elettriche puoi trovare nella flotta anche vetture mini, economiche e compatte. Prenota sul sito oppure vieni a trovarci in agenzia.