Guida alle Destinazioni

Un’avventura da buongustai nella capitale culinaria italiana

Bologna, chiamata anche “la grassa”, offre una varietà quasi infinita di prelibatezze culinarie che non è possibile lasciarsi scappare. Se amate mangiare bene, non potete perdervi la “Capitale italiana del cibo”: così, infatti, è stata definita Bologna dalla rivista Luxury Lifestyle Magazine. Affidatevi a un noleggio auto Bologna e partite alla volta di questa destinazione meravigliosa e ricca di fascino per gustarvi i piatti locali della tradizione e il buon vino della zona. Con Dollar Car Rental, inoltre, potrete usufruire di varie soluzioni più che convenienti per ogni esigenza di viaggio. Il capoluogo emiliano ha davvero tanto da offrire, sia a livello storico e artistico sia per la sua offerta culinaria.

Italy body image

I piatti tipici di Bologna

Bologna è una città molto amata e conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e soprattutto per la sua incomparabile offerta culinaria. L’alimento più noto è sicuramente il ragù alla bolognese, ma i piatti che si trovano nei locali e nei ristoranti di questa antica città sono innumerevoli e tutti meritano di essere assaggiati. Grazie al noleggio auto Bologna potrete partire alla scoperta della vasta offerta culinaria di questa splendida città. Siete pronti a mettervi a tavola e gustarvi tutti questi manicaretti?

1. Tortellini

I tortellini in brodo sono uno dei piatti più conosciuti e amati in tutto il mondo. Se diciamo Bologna non possiamo non menzionare questi piccoli involucri di pasta all’uovo dal successo mondiale. La ricetta prevede che vengano farciti con carne di manzo o prosciutto ma anche con mortadella mischiata a parmigiano. I tortellini devono essere bolliti nel brodo, rigorosamente di cappone o di gallina. Sul tortellino si narra la leggenda che Venere passò la notte in una locanda di Castelfranco a seguito di una battaglia tra Bologna e Modena. Il proprietario della locanda la sorprese nuda e, colpito dalla sua immensa bellezza, tentò di ricreare il suo ombelico. Ecco che nacque la forma tipica del tortellino.

2. Lasagne

Uno dei simboli della città di Bologna è dato dalla pasta all’uovo, alla base di molti piatti tipici locali. Le lasagne alla bolognese sono consigliatissime e note davvero in tutto il mondo. Tra uno strato e l’altro di pasta sottile rettangolare, vengono adagiati ragù di carne, parmigiano e besciamella. Vengono poi cotte in forno per acquisire croccantezza sul primo strato. Esistono diverse varianti di questo piatto regale, ma le lasagne al ragù restano sicuramente le più imperdibili se ci si trova a visitare Bologna. Nel centro storico troverete sicuramente un locale che fa al caso vostro.

3. La mortadella Bologna IGP

Come si fa a visitare Bologna e non assaggiare i suoi gustosissimi salumi? Tra questi non possiamo non annoverare la mortadella Bologna IGP, un insaccato prodotto con la carne di maiale e cotto. La mortadella è forse il salume più tipico e famoso della zona, con quel suo profumo inconfondibile e il sapore speziato e dal 1998 la sua preparazione è stata riconosciuta con l’indicazione geografica protetta (IGP) a livello europeo. Da provare semplicemente nel panino, nella piadina o anche sulla pizza!

4. La piadina

Se parliamo di street food romagnolo non possiamo, invece, dimenticare la piadina! Un piatto tipico che si trova davvero in tutte le strade di Bologna. La piadina è pratica, comoda se si è obbligati a fare un pasto veloce e soprattutto gustosissima! Ci sono due modi per prepararla: con l’impasto sottile e friabile oppure più morbida e spessa. Con la sua forma tipica tonda, viene cotta su una piastra in ghisa e può contenere crescione, squacquerone, verdure grigliate, salumi e altro: di certo ai bolognesi non manca la fantasia per farcire questa bontà. Nonostante sia un prodotto piuttosto romagnolo, a Bologna troverete moltissime piadinerie pronte a soddisfare ogni palato.

5. Tagliatelle al ragù

Impossibile andarsene da Bologna senza aver mangiato le tipiche tagliatelle al ragù alla bolognese. Le tagliatelle sono un altro simbolo ufficiale di questa località. L’Accademia Italiana della Cucina ha persino deciso delle misure ufficiali del taglio della pasta. Pre cottura deve essere di circa 6,5-7 millimetri mentre post cottura non deve superare gli 8 millimetri, pena la nomina di pappardelle. Le tagliatelle sono composte da pasta fresca all’uovo lunga cucinate con il ragù di carne (in genere si utilizzano maiale e manzo) cotto quindi con il pomodoro. Non dimenticate di grattugiare sopra questo piatto una bella spolverata di parmigiano!

6. Le crescentine e le tigelle 

Anche le crescentine e le tigelle sono due piatti tipici della cucina emiliana. La ricetta delle tigelle prevede un impasto a base di strutto e una cottura su dischi di terracotta chiamati appunto tigelle. Sono piccole e possono essere farcite con affettati vari, verdure, formaggi ecc. Le crescentine, invece, sono conosciute anche con il nome di gnocco fritto e sono di forma contenuta e rettangolare. Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono di solito accompagnate da formaggi e salumi misti.

Bologna è una città splendida che merita una visita non solo per l’architettura e suoi splendidi palazzi del centro storico ma anche per l’esperienza culinaria che permette di vivere. La cucina bolognese è ricca di prelibatezze e riuscirà a soddisfare anche il palato più esigente. La tradizione culinaria di questa città è forse la più conosciuta in Italia e nel mondo e anche la più apprezzata. I prodotti tipici di questa zona hanno spesso ricevuto certificazioni come, per esempio, il marchio IGP. Con un noleggio auto a Bologna da Dollar Car Rental puoi partire alla scoperta dei migliori indirizzi della città e vivere un weekend culinario senza eguali. 

Related Articles